Anno: 1987-1990
Informazioni sulla trama: Trasposizione dei fumetti di Carl Barks
Note:
Questa è la serie della svolta: in Giappone, può non passare un anno dall'uscita di un fumetto che è già in progettazion una serie di cartoni animati ispirati a esso;
in America, invece, sono dovuti passare trent'anni per far trasporre i famosissimi fumetti di Carl Barks, creatore di 3/4 di Paperopoli italiana, e praticamente il 110 % di quella estera; per la prima volta zio Paperone ha una serie interamente dedicata a se!
Queste storie sono liberamente ispirate alle storie di Barks, liberamente perchè si preferì far uscire di scena Paperino (solo perchè aveva una voce difficile da comprendere... ) e perchè si aggiunsero tantissimi altri personaggi inesistenti nei fumetti ( Jet, Gaia, Tata, Tonty, Fenton... ).
A suo tempo ebbe moltissimo successo, ma ora rimane quasi sconosciuta.
Il successo fu tale che fecero 100 episodi ( quando la politica editoriale Disney per i cartoni animati non ne ammetteva più di 65 a serie ), 1 film, vari pelouche e svariati videogiochi.
Come detto, gli episodi si ispirano solo in parte alle storie di Barks, infatti si ebbero parecchie differenze:
- Cuordipietra Famedoro fu tramutato etnicamente e fisicamente:
Confronto fisico tra il Famedoro fumetistico e ducktalesiano Da sudafricano-scozzese che era ce lo tramutano in paperopolese-calisettimo-statunitense di origine scozzese. - Paperino viene buttato fuori a calci dalla serie perchè la sua voce è di difficile comprensione. I suoi ruoli nei fumetti vengono presi nella serie da Jet mcQuack (pilota di mezzi strambi) e Fenton Paperconchiglia (impiegato sfruttato, sfortunato, pieno di qualità, e prende pure il posto di Paperinik)
- Qui, Quo e Qua si trasferiscono nella villa de' Paperoni (nei fumetti è stata venduta ne "Il Papero più ricco del Mondo")
- Paperone assume una governante con a carico una nipotina ( Tata con Gaia)
- Viene scelto un maggiordomo clone di Battista ma con un'identità diversa
- Paperone adotta un quarto nipotino!!! (Bubba) :O
- Amelia vive in un vulcano dalle sembianze paperiformi. Non si sa perchè viene chiamato ugualmente vesuvio...
Nessun commento:
Posta un commento