Il proseguio di DuckTales? No! Una nuova serie totalmente ispirata ai fumetti di Gottfredson? No! Una serie ispirata a "La casa di Topolino"? Nemmeno quello!
Una serie ispirata ai primissimi cartoni degli anni '20 e '30, animati in Flash, con una grafica tremenda (vedere Pippo e Gambadilegno nell'immagine sotto).
La serie è composta da 19 episodi. Hanno una trama piuttosto demenziale e i personaggi caratterialmente stravolti! Pippo è un imbecille matricolato (vedere di nuovo l'immagine e l'espressione che ha in essa); in un episodio interpreta la parte di un proprietario di un chiosco in spiaggia sudicio e rozzo con l'hobby di scaccolarsi l'ombelico.
Le gag sono assurde e volgari: nello stesso episodio citato prima (l'unico trasmesso per ora in Italia) Pippo non ammette gente nel suo negozio se non vestita di tutto punto, e Topolino (che non ha la maglia) e Paperino (che non ha ne i pantaloni ne le scarpe), , tirano a sorte per poter entrare, uno darà i vestiti all'altro, togliendo così ogni sospensione di incredulità allo spettatore sul fatto che Paperino vada in giro senza ne pantaloni ne mutande! Saltiamo come tirano a sorte, talmente è stupido, ma dico solo che Topolino rimane COMPLETAMENTE NUDO!
Questa è solo una delle gag, e anche una delle pù innocenti: sempre 'sto povero e bistrattato Pippo, in un altro episodio si comporta da trans! Oppure, Topolino, Paperino, e Pippo si autoscuoiano e autodisossano involontariamente, o Paperino arriva a un passo dall'essere macellato, o, volgarità estrema, Topolino per stare fresco si infila un gelato nei pantaloni, all'altezza dei genitali, e Pippo se lo passa ripetutivamente sul sedere!
La gente giustifica questi cartoni dicendo che è lo stesso humor volgare degli anni '20 e '30 (anni a cui esteticamente si rifà la serie), ma io, personalmente, dico due cose:
- La Disney ci propone dei capolavori con i lungometraggi, ci ha dato caopolavori con i mediometraggi come DuckTales, e ci ha anche dato cartoni demenziali, belli, ben fatti e non volgari con Mickey Mouse Works: siamo regrediti di 70-80 anni e abbiamo buttato all'aria tutto ciò che ho citato?
- Personalmente dico che le trame sono più una parodia che un rifacimento di quelli degli anni Trenta, data la volgarità e la sospensione dell'incredulità più volte spezzata. Inizialmente non credevo neanche fossero canonici e che fossero apocrifi, fatti per prendere in giro il mondo Disney! Giuro
Per me questa serie non farà che infangare il nome di Topolino in America, e riconfermerà la sua fama da icona commerciale nelle menti degli Statunitensi, e annulla tutte le mie speranze riportate negli articoli precedenti su "DuckTales Remastered" e "Castle of illusion HD".
Nessun commento:
Posta un commento